La vitamina E è un antiossidante liposolubile in molti alimenti. Supporta il sistema immunitario, aiuta a mantenere sani i vasi sanguigni e svolge un ruolo nell’espressione genica e nella segnalazione cellulare.
Esistono otto forme di vitamina E presente in natura e l’alfa-tocoferolo è quello utilizzato principalmente dal corpo.
In questo articolo, esploriamo le prove di specifici benefici per la salute della vitamina E. Consideriamo anche le fonti e gli integratori alimentari, comprese le interazioni e altri rischi.
Come può aiutare la vitamina E.
La vitamina E agisce come antiossidante , aiuta a proteggere il corpo dai radicali liberi.
I radicali liberi sono molecole generate come parte normale del metabolismo. Possono causare danni e malattie e contribuire al processo di invecchiamento.
Inoltre, la vitamina E è importante per la funzione immunitaria, l’espressione genica e la segnalazione cellulare. Aiuta ad allargare i vasi sanguigni e prevenire l’eccessiva coagulazione.
I ricercatori hanno studiato se la vitamina E può anche aiutare a prevenire o trattare condizioni specifiche.
I risultati riguardanti molti usi della vitamina, anche per aiutare a prevenire il declino cognitivo, sono contraddittori o inconcludenti.
Nonostante una generale mancanza di conclusioni forti, il National Institutes of Health (NIH) cita alcune ricerche che suggeriscono che la vitamina E potrebbe avere particolari benefici per le persone con:
Malattia coronarica
Vari studi suggeriscono che la vitamina E può aiutare a prevenire o ritardare la malattia coronarica (CHD) .
La ricerca in vitro indica che la vitamina E inibisce la formazione di colesterolo lipoproteico a bassa densità e può quindi aiutare a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Inoltre, diversi studi osservazionali associano tassi più bassi di malattie cardiache con un maggiore apporto di vitamina E.
Cancro
I ricercatori hanno studiato gli effetti antiossidanti e immunomodulanti della vitamina E sul cancro. Ad esempio, uno studio più vecchio , del 2002, ha scoperto che l’integrazione di vitamina E a lungo termine può ridurre la morte per cancro alla vescica.
Lo studio sulla prevenzione del cancro al selenio e alla vitamina E ha rilevato che i maschi che assumevano vitamina E avevano un aumentato rischio di cancro alla prostata, ma che i partecipanti che assumevano anche integratori del minerale traccia selenio non avevano un rischio maggiore.
La sicurezza degli integratori di vitamina E.
Il NIH mette in guardia sui rischi per la salute associati agli integratori di vitamina E.
Citano la ricerca che collega l’uso di integratori di vitamina E ad alte dosi a un aumento del rischio di ictus emorragico , che deriva da sanguinamento nel cervello e cancro alla prostata.
Riferiscono anche che gli integratori di vitamina E possono aumentare il rischio di sanguinamento nelle persone che assumono farmaci anticoagulanti come il warfarin (Coumadin).
Inoltre, i NIH avvertono che gli integratori di vitamina E possono interagire con una combinazione di simvastatina e niacina, nonché con chemioterapia e radioterapia .
Gravidanza e allattamento
Gli autori di una revisione del 2015 hanno scoperto che la ricerca disponibile non supporta l’assunzione di integratori di vitamina E durante la gravidanza.
Il nutriente non aiuta a prevenire problemi di gravidanza e può causare dolore addominale e rottura precoce delle membrane, riferisce il team.
La ricerca sulla vitamina E e sull’allattamento è scarsa. Nel complesso, chiunque allatta al seno dovrebbe parlare con un operatore sanitario prima di assumere qualsiasi integratore.
Dove trovare la vitamina E
La vitamina E è presente in molti alimenti e disponibile anche come integratore.
Alimenti ricchi di vitamina E
Una persona può trovare la vitamina E in:
semi, quali girasole o di zucca semi
oli vegetali, come olio di germe di grano, girasole o cartamo
noci, comprese mandorle, nocciole e noci
burro di noci
verdure verdi, come spinaci, cavolo riccio e broccoli
avocado
peperoni rossi
manghi
molti cibi fortificati, come cereali, succhi di frutta e margarina
Integratori
Gli integratori di vitamina E sono disponibili in forme naturali o sintetiche.
I NIH notano che i produttori di solito etichettano le forme naturali con la lettera “d”, come in “d-gamma-tocoferolo”. Etichettano le forme sintetiche “dl”, come in “dl-alfa-tocoferolo”.
La Food and Drug Administration (FDA) ha richiesto ai produttori di elencare le quantità di vitamina E in milligrammi (mg) da gennaio 2020. Le aziende più piccole possono ancora utilizzare vecchie etichette che elencano il contenuto in unità internazionali (IU) fino a gennaio 2021.
Quanta al giorno?
L’indennità giornaliera raccomandata, o RDA, di vitamina E varia a seconda dell’età e dello stato di allattamento di una persona.
Sommario
La vitamina E è un importante nutriente antiossidante che supporta il sistema immunitario e la salute del sangue e dei vasi sanguigni. È anche coinvolto nell’espressione genica e nella segnalazione cellulare.
Le persone di solito assumono abbastanza vitamina E da una dieta salutare che contiene grassi adeguati. Gli alimenti ricchi di vitamina E includono noci, semi e oli vegetali. Tuttavia, i problemi di salute che influenzano l’assorbimento dei nutrienti possono indurre una persona a sviluppare una carenza.
La ricerca sulla capacità della vitamina E di prevenire o trattare problemi di salute specifici è generalmente in conflitto. Tuttavia, ulteriori studi possono confermare i benefici suggeriti per le persone con malattie cardiache o degenerazione maculare legata all’età.
Chiunque prenda farmaci in corso dovrebbe consultare un medico prima di assumere integratori di vitamina E. Consultare prima un oncologo è fondamentale per le persone che hanno il cancro, soprattutto se sono attualmente in trattamento.